Indicatore
I ricoveri erogati possono essere descritti in riferimento ai seguenti indicatori: il numero di dimissioni, le giornate di degenza, il peso del Diagnosis Related Group (DRG) e la tariffa DRG (in euro) attribuita al ricovero.
Il numero di dimissioni indica la quantità di Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) relative all'anno considerato.
Le giornate di degenza corrispondono:
- per i ricoveri ordinari, al numero di giorni intercorsi dalla data di ricovero a quella di dimissione;
- per l'assistenza in day hospital (DH), al numero di accessi giornalieri per episodio di ricovero in DH.
Le giornate di degenza sono una misura maggiormente rappresentativa, rispetto al numero di ricoveri, del livello di impegno assistenziale. La durata media di degenza è calcolata come media aritmetica, senza correzioni per gli outliers, e rappresenta un indicatore sintetico dell'impegno di risorse ospedaliere e, parzialmente, di efficienza.
Il peso DRG è un indicatore di complessità dell'episodio di ricovero. Rappresenta, infatti, il grado di impegno relativo, sia in termini di costi sia di impegno clinico, di ciascun DRG rispetto al costo medio standard per ricovero; si tratta di un valore compreso tra 0 e 20 e il corrispondente valore medio è una misura di sintesi della complessità della casistica trattata.
La tariffa, espressa in euro, corrisponde alla remunerazione corrisposta alla struttura ospedaliera dalla Regione per ciascun ricovero in base al sistema DRG (Diagnosis Related Groups). La tariffa - specifica per ciascun DRG e fissata da ciascuna Regione con riferimento a un costo standard - può essere utilizzata come approssimazione del costo del ricovero. Il valore medio della tariffa DRG è pertanto una misura del costo medio di ricovero. Per la radioterapia sono riportate le tariffe previste dalla Regione Piemonte.
L'assistenza ambulatoriale per radioterapia è descritta con riferimento al numero di prestazioni erogate, al numero di soggetti che hanno ricevuto almeno un trattamento nell’anno (riportato nella stessa tabelle delle prestazioni) e alla tariffa.
L'assistenza ambulatoriale per la PET è descritta con riferimento al numero di prestazioni erogate.
Per la chemioterapia invece le prestazioni includono i trattamenti durante ricovero ordinario, gli accessi in day-hospital e quelli ambulatoriali. Quest’ultima è anche descritta attraverso l’identificazione dei soggetti che hanno ricevuto almeno un trattamento nell’anno.
I ricoveri erogati ai residenti in Piemonte (inclusi fuori Regione) sono descritti attraverso il numero di dimissioni e i tassi di ricovero ordinario e di accesso in DH.
Per le prestazioni ambulatoriali ai residenti, sono disponibili:
- i tassi di pazienti trattati ambulatorialmente con radioterapia;
- i tassi di pazienti che hanno effettuato una PET.
Per descrivere i tassi di utilizzo, sono stati calcolati i tassi grezzi, i tassi standardizzati con metodo diretto e con metodo indiretto (rapporto standardizzato di ricovero o SHR) con i relativi intervalli di confidenza (IC95%).
I tassi (grezzi e standardizzati con metodo diretto) sono stati moltiplicati per 1000.