Progetto MOBI-Kids

Responsabile:
Milena Maule 

Obiettivo generale del progetto è di valutare l’effetto cancerogeno dell’esposizione a radiofrequenze (RF) da telefoni cellulari e altre sorgenti sul sistema nervoso centrale dei giovani di età compresa tra i 10 e i 24 anni.


MOBI-Kids è uno studio multicentrico internazionale che coinvolge 16 Paesi europei ed extraeuropei (Australia, Austria, Canada, Francia, Germania, Grecia, India, Israele, Italia, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Spagna, Taiwan, Paesi Bassi) per esaminare le potenziali associazioni tra l'uso di dispositivi di comunicazione e altri fattori ambientali e il rischio di tumori cerebrali. Lo studio è in parte finanziato dall'Unione Europea.

Il reclutamento nello studio si è concluso nel 2016. MOBI-Kids ha rilevato i casi di tumore cerebrale in una fascia di età compresa tra i 10 e i 24 anni in tutti i principali reparti ospedalieri e il reperimento di due controlli per ciascun caso, selezionati tra soggetti operati per sospetta appendicite, appaiati individualmente a ciascun caso per età, sesso e area di residenza. Tramite questionario si sono raccolte informazioni su variabili demografiche, storia dettagliata di utilizzo del telefono cellulare (telefonate, messaggistica e traffico dati) e di altri dispositivi wireless e sull’esposizione ad altre importanti fonti di campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF) o RF nell’ambiente.

È stata inoltre raccolta la storia occupazionale e residenziale dei soggetti e domande su altri potenziali confondenti o fattori di rischio. L’informazione sulle modalità e quantità di utilizzo del cellulare è validata con dati oggettivi ottenuti dai gestori delle utenze di telefonia. Le esposizioni ambientali di tipo residenziale sono valutate grazie alla georeferenziazione degli indirizzi.

Pubblicazioni:
  1. Fonte: Environ Int. 2022 Feb;160:107069
  2. Fonte: Environ Int. 2022 May;163:107189
  3. Fonte: Environ Res. 2021 Sep;200:111392
  4. Fonte: Neuroepidemiology 2020; 54: 343-355. doi: 10.1159/000506131. Epub 2020 Mar 20. PMID: 32200380 (IF 2.186)
  5. Fonte: J Neurooncol 2020; 147: 427-440. doi: 10.1007/s11060-020-03437-4. Epub 2020 Mar 3. PMID: 32124185 (IF 3.267)
  6. Fonte: Epidemiology 2019; 30: 145-153. (IF 4.719)
  7. Fonte: Environ Res 2018; 165: 150-157. (IF 4.732)
  8. Fonte: Rev Epidemiol Sante Publique. 2018 May 30. pii: S0398-7620(18)30695-3. doi: 10.1016/j.respe.2018.04.058. [Epub ahead of print] French.
  9. Fonte: Environ Int 2017; 101: 59-69.
  10. Fonte: J Surg Res. 2017 May 1;211:64-69.
  11. Fonte: Environ Int 2017; 107: 65-74. (IF 7.088)
  12. Fonte: Front Public Health. 2014 Sep 23;2:124
  13. Fonte: Bioelectromagnetics. 2014 Apr;35(3):210-21
Articolazione:
Epidemiologia eziologica
Attività:
Studio caso-controllo, Studio multicentrico
Ambiti epidemiologici:
Epidemiologia eziologica
Collaboratori interni:
Enrica Migliore, Laura Davico
Collaboratori esterni:
Franco Merletti
Scheda aggiornata a:
27 maggio 2022 17:54

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.