Studio Piccolipiù

Responsabile:
Lorenzo Richiardi 

Obiettivo del progetto è di identificare i principali fattori di rischio che a partire dalla gravidanza, e in seguito dopo la nascita, possono essere associati allo sviluppo del bambino e ad alcuni dei più comuni problemi di salute.


Il progetto Piccolipiù, finanziato e promosso dal Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie (CCM) e dal Ministero della Salute, intende inoltre promuovere l’adozione di comportamenti salutari attraverso interventi di provata efficacia per la salute del bambino mediante l’utilizzo di mezzi di comunicazione tradizionali (opuscoli, newsletter ecc.), ma anche tramite il ricorso a canali più innovativi (web e social media). 

Lo studio coinvolge diversi punti nascita dislocati a Torino, Trieste, Viareggio, Firenze e Roma. Ciascun centro ha arruolato 500 bambini al momento del parto, arrivando a formare una coorte di 3mila bambini; per ogni partecipante sono stati raccolti un campione di sangue cordonale e un campione di sangue materno.

Il reclutamento nel centro torinese è avvenuto tra il 2011 e il 2013 presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Le mamme partecipanti rispondono a un primo questionario durante il ricovero in ospedale e a successivi questionari a sei mesi e a un anno dal parto. I bambini sono invitati a un follow-up clinico sullo sviluppo neurocognitivo e sullo sviluppo antropometrico all’età di 4 anni. A 7 anni sono invitati a un follow-up clinico sulla salute respiratoria.

Lo studio contribuisce al progetto europeo Exposomics sugli effetti molecolari dell’inquinamento atmosferico, al consorzio PACE e al progetto europeo STOP sull’obesità del bambino. Lo studio ha contribuito inoltre allo sviluppo degli siti internet dedicati alla cittadinanza Piccolipiù In forma e I primi 1000 giorni.

Piccolipiù partecipa al Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) - M6 E.1 salute, ambiente, biodiversità e clima.

Pubblicazioni:
  1. Fonte: Environ Res. 2024 Feb 14:118496. doi: 10.1016/j.envres.2024.118496. Online ahead of print. PMID: 38365051
  2. Fonte: Environ Res 2022; 209: 112717. doi: 10.1016/j.envres.2022.112717. Online ahead of print. PMID: 35063426
  3. Fonte: Pediatr Pulmonol 2022; 57: 857-861. doi: 10.1002/ppul.25835. Epub 2022 Jan 31. PMID: 35048563
  4. Fonte: BJOG. 2019 Feb 20. doi: 10.1111/1471-0528.15661. [Epub ahead of print] (IF 5.193)
  5. Fonte: PLoS Med 2019; 16: e1002744. (IF 11.048)
  6. Fonte: Int J Epidemiol 2018; 47: 22-23u. (IF 8.360)
  7. Fonte: J Proteome Res 2018; 17: 1235-1247. (IF 3.950)
  8. Fonte: Environ Sci Technol 2018; 52: 5427-5437. (IF 6.653)
  9. Fonte: Lancet Child Adolesc Health 2018; 2: 812-821.
  10. Fonte: BMC Med 2018; 16: 201. (IF 9.088)
Articolazione:
Epidemiologia eziologica
Attività:
Studio di coorte, Studio multicentrico
Ambiti epidemiologici:
Epidemiologia eziologica, Epidemiologia ambientale, Epidemiologia life-course, Epidemiologia molecolare
Collaboratori interni:
Milena Maule, Laura De Marco, Laura Davico, Valentina Fiano, Laura Fiorini, Elena Isaevska, Assunta Rasulo, Costanza Pizzi
Collaboratori esterni:
Franco Merletti
Scheda aggiornata a:
28 febbraio 2024 12:02

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.